Società Civile in Formazione!

Due sessioni di formazione dedicate alla scrittura di proposte progettuali relative ad alcune delle principali famiglie di bandi europei con un focus particolare orientato all’implementazione delle competenze sui temi e gli indicatori dell’Educazione alla Cittadinanza Globale: si è articolato così il corso del 4 e 5 giugno rivolto a Enti del Terzo Settore, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Fondazioni e Cooperative Sociali della Sardegna, promosso da OSVIC nell’ambito del Progetto GET.  

Grazie alla guida di Massimiliano Lepratti, esperto in europrogettazione e docente dal curriculum prestigioso, i/le partecipanti hanno potuto mettersi alla prova nel tradurre un’idea in un progetto utile per la comunità.

A partire dal mese di settembre, infatti, saranno proprio le organizzazioni della società civile a collaborare con le classi dell’Istituto Comprensivo di Villamar, scuola-polo del Progetto GET in Sardegna, per supportare i ragazzi nella progettazione e realizzazione di azioni di cittadinanza attiva.
«Il ruolo delle organizzazioni della società civile – dice Massimiliano Lepratti – è quello di creare alleanze con gli insegnanti per sviluppare ciò che solitamente la scuola non fa, cioè passare dall’insegnamento all’attivazione vera e propria, portando al di fuori delle mura scolastiche temi che solitamente vengono approfonditi in classe ma che restano confinati dentro le aule».
Argomenti che anche il Progetto GET approfondisce: qui sono disponibili le nostre Big Ideas sui Temi Globali.

I momenti del Corso

Un primo focus è stato dedicato all’Educazione alla Cittadinanza Globale, con l’approfondimento del passaggio dal global learning al service learning, in cui le organizzazioni possono avere un ruolo fondamentale di collaborazione con le Scuole.

Tre modelli di bandi europei, tre temi (educazione alla cittadinanza globale, azioni giovanili e capacity building) e tre gruppi di lavoro: i partecipanti hanno scelto di quale gruppo far parte per mettersi alla prova nella scrittura di una proposta progettuale.

Il momento dell’analisi collettiva delle proposte elaborate da ciascun gruppo ha concluso la prima giornata di formazione.

La seconda giornata si è aperta con un approfondimento sulle principali famiglie di bandi europei.

Successivamente, si sono ricomposti i gruppi di lavoro della giornata precedente per l’elaborazione di un quadro logico per lo sviluppo del progetto, composto da impatti, risultati, prodotti, attività e indicatori.
A seguire, l’analisi collettiva di tutte le proposte e la conclusione del Corso con grande entusiasmo da parte di tutti coloro che hanno partecipato e con l’augurio di ritrovarsi per animare nuove progettualità insieme.

Condividi

Newsletter

Il progetto è cofinanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) della Commissione Europea.
Questo sito web è stato creato e mantenuto con il sostegno finanziario dell'Unione Europea. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità dei partner del progetto e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione Europea.