È tempo di
Educazione Globale

Dai curricoli scolastici alle azioni giovanili per lo sviluppo

Ultime Notizie da GET

Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza: il workshop a Enna

Un momento importante di riflessione in cui docenti e studenti hanno potuto confrontarsi con esperti in materia e con chi ha vissuto l’esperienza di migrazione

Pratiche di educazione civica. Per una scuola inclusiva che costruisce comunità. Una nuova risorsa nella biblioteca di GET.

Una nuova risorsa è disponibile gratuitamente nel nostro sito. Scopri “Pratiche di educazione civica. Per una scuola inclusiva che costruisce comunità”. Una collezione di riflessioni e pratiche, a cura del CISP, raccolte nell’ambito del progetto Sc.Ap.Pa.Re dai luoghi (non) Comuni. Scuole Aperte e Partecipate in Rete.

È tempo di sperimentazioni!

Mercoledì 28 maggio all’Istituto Comprensivo di Villamar, un momento di confronto con i docenti che hanno sperimentato in classe le unità di apprendimento proposte dal Progetto GET.

L’educazione globale nelle scuole: l’intervista al professore La Vaccara

Un docente con 40 anni di esperienza che, ancora oggi, si mette in gioco partecipando al progetto GET. Gli abbiamo chiesto cosa pensa dell’educazione globale nelle scuole.

Per una Storia globale

Quale Storia insegnare? Come costruire un curricolo efficace? Approfondiamo i temi trattati durante la formazione docenti del 14 marzo a Lunamatrona con il prof. Brusa.

Migrazione ed Educazione Globale: la Sfida dell’Accoglienza Parte dalla Scuola

Nel 2023, in Sicilia, gli stranieri censiti sono stati 196.919, con un incremento di 5.551 unità rispetto all’anno precedente, rappresentando il 4,1% della popolazione regionale. Questi dati raccontano una regione sempre più multiculturale e che ha bisogno di educazione globale

Temi globali

Cambiamento Climatico

Scopri

Disuguaglianze internazionali

Scopri

Disuguaglianze di genere

Scopri

Migrazioni

Scopri

Risorse Didattiche

GET è il proseguimento del nostro precedente progetto Get Up and Goals! Vuoi sapere cosa abbiamo fatto prima? Dai un'occhiata al sito GUAG.
Vai al sito

Newsletter

Il progetto è cofinanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) della Commissione Europea.
Questo sito web è stato creato e mantenuto con il sostegno finanziario dell'Unione Europea. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità dei partner del progetto e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione Europea.