Giornata di formazione a Lunamatrona

Come integrare i contenuti della Global Citizenship Education nel curriculum di Storia? Come fornire ai docenti gli strumenti didattici necessari a leggere la complessità del mondo in chiave non etnocentrica o identitaria?

Di questo e di tanto altro si è parlato il 14 marzo a Lunamatrona, in un seminario di formazione dal titolo “NarrAzioni senza Tempo. Insegnare storia nel Terzo Millennio. Didattica e Metodologia nella Scuola del Primo Ciclo”.

Il seminario ha previsto il coinvolgimento di 14 Istituti della Sardegna, 7 del Medio Campidano – Sud Sardegna e 7 della Provincia di Oristano, guidati dall’Istituto Comprensivo di Villamar, attore scolastico capofila delle attività progettuali in Sardegna.

Relatore del seminario il professor Antonio Brusa, presidente della Società italiana di Didattica della Storia. Il professor Brusa si occupa di didattica della storia da più di quarant’anni e l’ha insegnata nelle Università di Bari e di Pavia. È autore di numerosissime pubblicazioni, oltre a dirigere Historia Ludens, associazione fondata a Bari nell’estate del 1995 da docenti e laureati in Didattica della Storia e in discipline storiche, che raccoglie docenti, student*, ricercatori e ricercatrici per discutere di didattica, per scambiarsi materiali, per condividere analisi sull’insegnamento della disciplina.

Oltre al professor Brusa, il seminario formativo ha previsto l’intervento del professor Roberto Scema, dirigente dell’Istituto di Villamar e di Paola Gaidano, coordinatrice dei Programmi/UE Italia OSVIC.

Il primo ha espresso soddisfazione per la realizzazione, nello scenario di Lunamatrona e della periferica Marmilla (subregione della Sardegna in cui si trova Lunamatrona), di un ambizioso seminario di studio all’interno di un prestigioso progetto europeo e la stima nei confronti del prof. Brusa, incontrato in precedenti esperienze formative.

Paola Gaidano ha contestualizzato l’iniziativa di Lunamatrona all’interno del Progetto GET, presentandone i contenuti, gli obiettivi e le priorità.

Ottimo il riscontro nei docenti intervenuti a fine evento, che hanno manifestato l’esigenza di voler usufruire di occasioni di formazione analoghe in futuro.

Il 14 marzo, da Lunamatrona, attraverso il progetto GET, è stata lanciata una sfida educativa importante: promuovere un nuovo umanesimo a partire dalla scuola, presidio di impegno e cittadinanza che deve accompagnare i giovani a integrare e connettere le pluralità delle appartenenze, delle culture delle identità, fornendo strumenti per leggere la complessità del mondo, incoraggiando una cittadinanza locale, nazionale, europea, globale.

Condividi

Newsletter

Il progetto è cofinanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) della Commissione Europea.
Questo sito web è stato creato e mantenuto con il sostegno finanziario dell'Unione Europea. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità dei partner del progetto e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione Europea.