Esploriamo assieme a Giordana Francia, esperta di educazione alla cittadinanza globale, co-coordinatrice del tavolo di lavoro ASviS sull’istruzione di qualità (SDG 4) e coordinatrice generale del progetto GET, alcuni concetti chiave per comprendere meglio l’ECG, i suoi obiettivi e il ruolo di questo approccio nella formazione di cittadini e cittadine consapevoli.
Il concetto di cittadinanza globale si fonda sull’idea che siamo connessi non solo a un singolo paese o alla nostra comunità di riferimento, ma a una comunità globale più ampia. A differenza della cittadinanza tradizionale, che si basa su diritti, privilegi e responsabilità legati all’appartenenza a uno specifico Stato-nazione, il concetto di cittadinanza globale è un’attitudine, una competenza e un insieme di azioni quotidiane che richiamano ad un senso di responsabilità nei confronti dell’umanità e del pianeta. Si ritrova anche all’acquisizione di uno spirito critico capace di mettere in discussione l’attuale modello di sviluppo, che produce disuguaglianze e danneggia il pianeta.
La cittadinanza globale non annulla né sostituisce la cittadinanza nazionale, ma piuttosto la integra e la rafforza.
L’educazione alla cittadinanza globale è un approccio educativo che ha l’obiettivo di formare individui capaci di vivere in armonia sul nostro pianeta. Si sviluppa alla luce delle crescenti disuguaglianze globali e violazione dei diritti umani: non si tratta solo di acquisire nozioni, ma di sviluppare un modo di pensare e agire che riconosca l’interconnessione tra le persone e le altre specie viventi ponendosi in modo critico e attivo di fronte alle sfide sociali e ambientali.
In sintesi, l’ECG prepara le persone a essere cittadine e cittadini del mondo consapevoli e attivi, capaci di farsi domande e affrontare le complessità e le contraddizioni del presente per trovare modi e azioni, individuali e con altri, di contribuire a un futuro più equo e sostenibile per tutti. È un percorso che non finisce mai!
L’approccio ECG si traduce in diverse modalità: può essere adottata nell’educazione formale così come in percorsi educativi non formali rivolti a tutti. È applicabile ad attività di informazione e sensibilizzazione rivolte all’opinione pubblica di tutte le sfere della società.
Secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, l’ECG e l’educazione alla sostenibilità sono la chiave per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il target 4.7, nello specifico, include tutte le educazioni trasformative, viste come i principali strumenti per preparare le persone e innescare quel cambiamento culturale che serve per costruire un mondo più giusto, equo e sostenibile. Tutte queste educazioni, raggruppate dall’Agenda 2030 sotto il cappello di educazione allo sviluppo sostenibile, hanno come filo conduttore gli SDGs, ognuna con le proprie specificità e curvature. L’ECG si concentra in modo particolare sul rispetto delle diversità e sul contrasto alle disuguaglianze.
GET intende rafforzare le capacità dei sistemi scolastici di affrontare, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, questioni come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze internazionali e di genere e le migrazioni. Nel progetto lavoriamo sulla proposta di contenuti aggiornati e diverse prospettive per conoscere e comprendere meglio questi grandi temi globali, utilizzando metodologie di educazione non formale che affrontano la componente dei sentimenti, delle credenze, delle norme sociali, dei pregiudizi, mettendo in discussione il nostro modo di agire. Ciò avviene anche nella formazione degli insegnanti. In questa cornice, abbiamo inoltre realizzato delle ricerche europee che crediamo possano essere utili sia per le politiche educative, sia per gli insegnanti e per le ONG che lavorano con le scuole. Le ricerche – i cui risultati saranno presentati a ottobre durante il seminario multistakholder di Sofia – riguardano la presenza dell’ECG nelle politiche educative e nei curricoli scolastici.
Continua a seguirci per non perdere nessun aggiornamento sulle nostre attività e sulle ricerche europee. Porta in classe l’ECG e i grandi temi globali: esplora, accedi e condividi le nostre risorse educative gratuite dalla sezione dedicata nel nostro sito web.