Mappe geo-storiche per insegnare la storia globale – Volume 3

Condividi

Lingua: Italiano

Mappe geo-storiche, uno strumento utile e interattivo per accompagnare gli studenti nello studio della Global history

L’insegnamento della Global history trova nelle mappe geo-storiche un potente strumento di aiuto. Per questo motivo il manuale “Una storia globale dell’umanità”, di prossima uscita e distribuzione gratuita attraverso il progetto Get up and goals!, contiene una serie di mappe pensate appositamente per mettere in pratica tale approccio educativo.

Alcune di queste mappe sono fin da ora disponibili in downolad gratuito su questo sito, dal momento che possono essere utilizzate anche come strumenti didattici autonomi. Ciascuna mappa è infatti accompagnata da proposte di utilizzo sia in classe che a casa.

Tra i temi trattati da queste mappe citiamo il rapporto tra umani e natura (con particolare attenzione ai cambiamenti climatici); l’organizzazione sociale e le diseguaglianze (internazionali e di genere); i processi migratori.

Come usare le mappe nella didattica

Le mappe possono essere sia utilizzate come base per un lavoro collettivo guidato dall’insegnante attraverso la LIM, sia proposte agli studenti come lavoro da svolgersi individualmente o in gruppi, anche attraverso la didattica a distanza.

Singolarmente o usate in serie, possono fungere da introduzione a unità di apprendimento o come momento di conclusione delle stesse o ancora come approfondimento di loro parti specifiche.

Newsletter

Il progetto è cofinanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) della Commissione Europea.
Questo sito web è stato creato e mantenuto con il sostegno finanziario dell'Unione Europea. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità dei partner del progetto e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione Europea.