Le disuguaglianze di genere sono questioni riconosciute a livello globale affrontate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare nell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 5. I termini chiave includono sesso (classificazione biologica), genere (ruoli sociali legati alla mascolinità e alla femminilità) e identità di genere (il senso personale di genere di un individuo, che potrebbe non corrispondere al sesso di nascita). Le norme e gli stereotipi di genere variano culturalmente, influenzando ruoli e opportunità. Una disuguaglianza persistente si osserva in ambiti quali la partecipazione economica e la rappresentanza politica. Gli sforzi per l’uguaglianza, sostenuti da leggi e movimenti, mirano a eliminare la violenza di genere, promuovere l’equità e incoraggiare ampi benefici sociali ed economici, con un impatto sulla società nel suo complesso.