Voci Migranti: online il podcast che racconta la migrazione con occhi nuovi

Un podcast nato dai giovani per educare attraverso le storie

È online il podcast “Voci Migranti” che affronta il tema della migrazione partendo dalle esperienze vere di chi ha vissuto sulla propria pelle il partire e l ricominciare altrove.
Un progetto realizzato da un gruppo di giovani ennesi coinvolti nell’ambito del programma Global Education Time, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma DEAR – Development Education and Awareness Raising.

Cinque episodi, cinque prospettive diverse

Voci Migranti non è un podcast qualsiasi.
È un invito all’ascolto, all’empatia, alla riflessione. In ogni episodio si intrecciano testimonianze dirette, analisi, emozioni e domande, per restituire al fenomeno migratorio una dimensione umana e complessa. Si raccontano i così detti “viaggi della speranza” ma anche i sogni, le aspirazioni. Ci si interroga sui modelli di integrazione e si parla anche di musica. Un viaggio a 360° sul tema.

Un progetto di educazione globale

Il podcast è uno strumento di educazione alla cittadinanza globale, in linea con gli obiettivi di Global Education Time, un progetto europeo che mira a sensibilizzare giovani e scuole su temi come diritti umani, diversità, giustizia sociale e mobilità internazionale.

Prodotto dall’Associazione Luciano Lama, in collaborazione con Bedda RadioFederazione degli Studenti e Iblea Servizi Territoriali, “Voci Migranti” è un esempio concreto di come i giovani possano diventare protagonisti del cambiamento attraverso la comunicazione e la cultura.

Non voltarti. Ascolta.

Il titolo del podcast è anche un invito: non distogliere lo sguardo, ma apri le orecchie e il cuore. Perché parlare di migrazione significa parlare di noi, della società che vogliamo costruire e del futuro che vogliamo abitare.
Il podcast è già online su Spotify e si può ascoltare cliccando qui.

Condividi

Newsletter

Il progetto è cofinanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) della Commissione Europea.
Questo sito web è stato creato e mantenuto con il sostegno finanziario dell'Unione Europea. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità dei partner del progetto e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione Europea.